...ci ritroviamo il primo presidente riconfermato della storia della repubblica italiana...un presidente vecchio, ciò non vuol dire che sarebbe dovuto essere giovane, ma neanche così vecchio (è del '25...)
Sarebbe ingrato ricordare Napolitano come il presidente peggiore della storia, ma più realisticamente come il meno coraggioso...sicuramente è stato e sarà un garante della costituzione, ma forse a causa del suo poco coraggio lo è stato fin troppo, permettendo l'entrata in vigore di leggi che hanno fatto comodo a Berlusconi (ricordo che se il PdR può non formirare una prima volta una legge rimandandola in parlamento, alla seconda volta che gli si ripresenta la stessa legge ha le mani legate e deve firmarla per forza). Si vocifera che dietro alla sua rielezione ci sia una "promessa" di dimissioni entro 2\3 anni...staremo a vedere cosa avrà da dire domani...
Come dico sempre, gli annunci sensazionalistici a me non piacciono, e sentire Grillo (che per il resto non si può assolutamente biasimare) che urla "colpo di stato" un pò mi infastidisce, perchè per costituzione il PdR è eletto dal parlamento e non dal popolo...possiamo dire che al popolo non piace la rielezione di Napolitano, ma è assolutamente fuori luogo parlare di "colpo di stato"...purtroppo Grillo ha questa mania di cercare di scavalcare determinate regole: il presidente della repubblica è votato e deciso dal parlamento, non dal popolo, è una legge della costituzione e grillo, come è capitato anche nel caso del voto del presidente del senato, va contro tali leggi...
Rodotà sarebbe stata la scelta che poteva salvare quel poco di reale esistente all'interno del PD, ma inspiegabilmente non è mai stato considerato...inspiegabilmente, perchè ancora nessuno ci ha detto per quale cazzo di motivo al PD non andava bene una "sua" persona integerrima e incorruttibile come Stefano Rodotà...mah...certe cosa lasciano veramente perplessi, a dir poco...
Il PD inteso come l'abbiamo visto fino ad ora è sicuramente morto...si riorganizzeranno con Renzi premier, probabilmente cambieranno nome, ma non credo che si "dividerà"...la stessa situazione, paradossalmente, ce l'ha anche il PDL che ha tante correnti al suo interno, ma la differenza rispetto al centrosx è che il centrodx ha una persona come Berusconi che tiene le redini di tutto e li fa stare tutti in riga...probabilmente, proprio per questa mancanza, il Partito Democratico è stato sin troppo democratico, lasciando libertà di parola e azione a tutte le sue correnti.
Non so, probabilmente Renzi ha il carisma giusto per questo lavoro, ma chi si fida più? Escludendo il "puridurismo" del M5S, il più coerente di tutti in questi giorni è stato anche, con mia soddisfazione, SeL, il quale ha sempre votato Rodotà, Marini non l'ha mai votato, e solo alla quarta votazione ha votato Prodi, visto che era un nome che in mattinata sembrava aver messo d'accordo tutti del PD...ha anche già detto che in caso di "governissimo" se ne starà all'opposizione (posizione di facie consumo, senza dubbio, ma sicuramente la più corretta nei confronti di chi l'ha votato).
Spero che nel prossimo futuro trovi delle convergenze con il M5S, e alle prossime elezioni eviti di allearsi con il PD, magari, invece, trovando l'appoggio di Rivoluzione Civile se si ripresenterà...riguardo il M5S, mi dispiace, ma finchè vedo e sento Grillo che fa la voce grossa decidendo vita, morte e miracoli del suo partito, il mio voto non lo avrà, ma mi limiterò a dargli la fiducia solo in ambito locale (comunale e regionale).
Chi vincerà le prossime elezioni?
Come si può leggere in giro nei blog, anche secondo me ci ribecchiamo quel mafioso di Berlusconi e tutta la sua banda, con un Grillo poco sotto e un PD con, come dicevo, Renzi segretario, ma con pochissimi voti (poi boh, se ci fate caso nel web e nei giornali, Renzi ha un grande appeal, quindi non escludo neanche che potrebbe ritornare la stessa situazione di febbraio, con tutti e tre i partiti quasi alla pari, ma stavolta con Berlusconi appena sopra tutti). Personalmente Renzi non mi convince in toto, soprattutto in base alle sue ultime dichiarazioni.
Quello che spero è che i grillini applichino la stessa forza che hanno usato per mandare a casa Bersani, per mandare a casa anche Berlusconi ("mandare a casa" è un eufemismo visto che comunque stanno e rimangono in parlamento)...con Bersani sono stati "cattivissimi e durissimi", con Berlusconi spero lo siano almeno il doppio (purtroppo fino adesso sembrava quasi che Bersani\Gargamella fosse il male assoluto dell'Italia, il capro espiatorio dell'anti-politica, dimenticandoci che in questi due mesi, Berlusconi è stato in seconda fila ridendo e sfregandosi le mani beatamente e sicuramente avrà ringraziato Grillo diverse volte)

sabato 20 aprile 2013
sabato 23 febbraio 2013
Caro "tu che voterai M5S".....
.....ti scrivo questa lettera per esporre i miei pensieri, osservazioni, riflessioni, e spero che tu abbia la pazienza di leggerla, la gentilezza di finirla tutta e l'intelligenza di non insultarmi solo perchè magari la penso diversamente come te.
Le motivazioni per cui oggi o domani voterai M5S sono giuste e sono le stesse che sosterrei anche io se gli dessi il voto, anzi, sono le stesse per cui li ho già votati alle comunali. Poi mi sono soffermato sui suoi aspetti negativi (non che gli altri partiti ne siano esenti).
Hanno fatto tutta la campagna elettorale sui loro famosi 20 punti, dicendo che hanno anche proposte oltre alle proteste (sono d'accordo), poi invece sento\leggo in giro persone che sostengono il fatto che il programma è modificabile, o addirittura da stravolgere se necessario...non mi sembra decisamente un punto a loro favore, perlomeno io non la ritengo una scusante in tempo di elezioni.
Sempre riguardo il loro programma: sfido chiunque a dire che i 20 punti del programma di Grillo non siano cose giustissime, ma sono effettivamente realizzabili quei punti? Se sì, a che costo? Questo non ce l'hanno detto, o perlomeno dicono di prendere denaro fresco tagliando i costi della politica...e se questi euro non riescono a prenderli? Va a "carte quarantotto" tutto il programma suppongo.
Piccolo esempio: l'impignorabilità della prima casa è una cosa giusta, ma avrà come conseguenza un aumento vertiginoso dei tassi di interesse sui mutui.
Reddito di cittadinanza a 1000€: ci conosciamo (come italiani), chi prende 900€ o anche 1200€ di stipendio, preferisce licenziarsi e prenderne 1000 piuttosto che lavorare (ho contatti diretti con un'agenzia interinale e ti posso assicurare che c'è tanta gente che dice "con la disoccupazione prendo 700€ al mese e non lavoro? meglio, tanto ora ne prendo solo 900 per lavorare"). Il succo del discorso non cambia anche se viene promesso solo ai disoccupati che, ora come ora, ammontano a quasi 3 milioni (cioè 36 miliardi all'anno, ammettendo che non aumentino, quando probabilmente succederà, per il ragionamento qui sopra esposto). Non possiamo fare il ragionamento sul totale della popolazione perchè ci sono, ad esempio, anche i bambini di 5 anni ai quali ovviamente non possono ricevere 1000€ al mese.
Abolizione di IVA, IMU, IRPEF e tante altre belle sigle: sono promesse alla "Berlusconi" e non alla "Benessere dell'Italia". Mi spiego: sarebbe bellissimo uno stato con tre tasse di conto, ma se quelle tre tasse mi costano quanto le precedenti venti tutte insieme, per mantenere stabile l'economia del paese, che senso ha?
Domanda: la piena democrazia di Grillo vale anche per coloro che non la pensano come lui (Favia e Salsi), per i giornalisti/cameraman italiani che vorrebbero fare il loro lavoro (indipendentemente dalla linea politica dell'editore) e per l'assessore del M5S che è stata licenziata perchè incinta?
Le parlamentarie sul web? Bellissimo, nuovissimo, ma cazzo, hanno votato solo 20 mila persone in cui vanno compresi i quasi 1500 candidati! Che valore hanno quelle primarie? Inoltre poteva votare solo chi era iscritto al Movimento, non chiunque. L'idea che mi son fatto è che per i fanatici del Movimento o sei totalmente e incondizionatamente d'accordo con quello che si dice, oppure te stai lì solo per fare casino e infangare il volere e le idee "della gente". Un circolo ristretto insomma, aperto a tutti, ma riservato solo a chi è come loro. Non sei come noi? Allora via di qui, non abbiamo bisogno di te (parlavamo della piena democrazia, uno vale uno, non si lascia indietro nessuno).
L'essere coinvolto come parte attiva nel Movimento è una cosa maggiormente possibile rispetto ai partiti, ma è una realtà locale, non nazionale! Come ti faresti coinvolgere a livello nazionale? Più che mandare una email a chi di dovere, o al massimo scrivere nel loro blog che altro si può fare? Poi, scrivere nel blog...te le raccomando quelle persone...certi commenti sono di un fanatismo esasperato, un letterale idolatria verso Beppe Grillo.
Io sono convinto che i candidati faranno di tutto per l'interesse dei cittadini, ma "di tutto" che vuol dire? Non votare a favore di una legge solo perchè non proposta da loro e quindi potenzialmente cattiva? Spero di no! Come di elettori del M5S ce ne sono di tranquilli, ma anche di fanatici, ce ne saranno anche di candidati allo stesso modo. Quei candidati andranno in parlamento coscienziosi oppure vorranno stare lì perchè ancora incazzati come chi li ha votati e ragioneranno con la pancia più che con la testa? Sapranno negoziare per trovare un accordo che vada bene a tutte le parti, oppure diranno "o si fa così, o noi votiamo contro"?
Non nascondiamoci dietro a un dito: mancano i soldi, per fortuna sappiamo dove prenderli, ma per sfortuna non riusciamo a prenderli...il M5S non è La Soluzione, ma una parte della soluzione.
Il fanatismo e l'idolatria è proprio quello di cui non abbiamo bisogno ora. Io sono sempre stato allergico a tali comportamenti, per questo ho una certa repulsione verso i personaggi che fanno annunci sensazionalistici e la gente sotto che urla, grida o addirittura come ho letto, si mette a piangere!
Grillo non è un fascista, ma alcuni suoi comportamenti sono altamente autoritari, e, come ho detto, stridono un pò con i motti del M5S (piena democrazia, uno vale uno, non si lascia indietro nessuno).
Urlare "arrendetevi, siete circondati!" oppure "andate tutti a casa!" sono solo slogan, non devono essere presi alla lettera, ma questo qualcuno non l'ha capito, e immagina che da martedì non ci saranno più corrotti e mafiosi in parlamento. Questo sarà il prezzo da pagare per il fanatismo: una probabile successiva cocente delusione, perchè l'andare tutti a casa implica avere la maggioranza assoluta dei seggi, facendo leggi che faranno di tutta l'erba un fascio e non voglio parlare di qualunquismo, perchè per esperienze passate ho capito di non saperlo argomentare in maniera adeguata, ma mi limito a ribadire e ribadire e ribadire che gli altri non sono tutti uguali (cito Benigni: "Quando diciamo che i politici sono tutti uguali, facciamo un grandissimo favore ai cattivi, ai disonesti, agli stupidi, perchè è come se non li avessimo riconosciuti. Loro ne godono: "Ah! Non ci ha visti nessuno, vieni anche te! Qui non si accorge di niente nessuno: siamo tutti uguali". TERRIBILE!")
I grillini che verranno eletti in parlamento spero sappiano che avranno addosso gli occhi di chiunque, buoni e cattivi, pro e contro, e non gli verrà perdonato neanche il minimo errore, proprio perchè si sono fatti carico di principi molto importanti, molto severi, molto pesanti...speriamo bene per loro, ma soprattutto per tutti noi, perchè da mercoledì in poi il problema non è chi vota il movimento o Grillo (che, purtroppo, continuerà a decidere vita e morte del Movimento creando ed alimentando malumori come in passato) ma di coloro che si sono addossati una grandissima responsabilità, cioè quella di rappresentare tanta gente delusa e stanca dei volti disonesti che promettono a pieni polmoni un cambiamento epocale.
Concludo caro "tu che voterai M5S": lo scetticismo non è sinonimo di assoluto disaccordo (e come avrai capito non lo sono nei confronti del M5S), ma può aiutare a tenere le antenne dritte, stare sempre all'erta e in guardia, e magari come me che fra cinque anni potrò pensare "Certo che sono stato veramente un coglione a non dare il voto al Movimento!!" anche tu potrai dire "Che scemo, ho dato il voto a Grillo l'ultima volta".
IV post - Gabriele aka Camthalion
Le motivazioni per cui oggi o domani voterai M5S sono giuste e sono le stesse che sosterrei anche io se gli dessi il voto, anzi, sono le stesse per cui li ho già votati alle comunali. Poi mi sono soffermato sui suoi aspetti negativi (non che gli altri partiti ne siano esenti).
Hanno fatto tutta la campagna elettorale sui loro famosi 20 punti, dicendo che hanno anche proposte oltre alle proteste (sono d'accordo), poi invece sento\leggo in giro persone che sostengono il fatto che il programma è modificabile, o addirittura da stravolgere se necessario...non mi sembra decisamente un punto a loro favore, perlomeno io non la ritengo una scusante in tempo di elezioni.
Sempre riguardo il loro programma: sfido chiunque a dire che i 20 punti del programma di Grillo non siano cose giustissime, ma sono effettivamente realizzabili quei punti? Se sì, a che costo? Questo non ce l'hanno detto, o perlomeno dicono di prendere denaro fresco tagliando i costi della politica...e se questi euro non riescono a prenderli? Va a "carte quarantotto" tutto il programma suppongo.
Piccolo esempio: l'impignorabilità della prima casa è una cosa giusta, ma avrà come conseguenza un aumento vertiginoso dei tassi di interesse sui mutui.
Reddito di cittadinanza a 1000€: ci conosciamo (come italiani), chi prende 900€ o anche 1200€ di stipendio, preferisce licenziarsi e prenderne 1000 piuttosto che lavorare (ho contatti diretti con un'agenzia interinale e ti posso assicurare che c'è tanta gente che dice "con la disoccupazione prendo 700€ al mese e non lavoro? meglio, tanto ora ne prendo solo 900 per lavorare"). Il succo del discorso non cambia anche se viene promesso solo ai disoccupati che, ora come ora, ammontano a quasi 3 milioni (cioè 36 miliardi all'anno, ammettendo che non aumentino, quando probabilmente succederà, per il ragionamento qui sopra esposto). Non possiamo fare il ragionamento sul totale della popolazione perchè ci sono, ad esempio, anche i bambini di 5 anni ai quali ovviamente non possono ricevere 1000€ al mese.
Abolizione di IVA, IMU, IRPEF e tante altre belle sigle: sono promesse alla "Berlusconi" e non alla "Benessere dell'Italia". Mi spiego: sarebbe bellissimo uno stato con tre tasse di conto, ma se quelle tre tasse mi costano quanto le precedenti venti tutte insieme, per mantenere stabile l'economia del paese, che senso ha?
Domanda: la piena democrazia di Grillo vale anche per coloro che non la pensano come lui (Favia e Salsi), per i giornalisti/cameraman italiani che vorrebbero fare il loro lavoro (indipendentemente dalla linea politica dell'editore) e per l'assessore del M5S che è stata licenziata perchè incinta?
Le parlamentarie sul web? Bellissimo, nuovissimo, ma cazzo, hanno votato solo 20 mila persone in cui vanno compresi i quasi 1500 candidati! Che valore hanno quelle primarie? Inoltre poteva votare solo chi era iscritto al Movimento, non chiunque. L'idea che mi son fatto è che per i fanatici del Movimento o sei totalmente e incondizionatamente d'accordo con quello che si dice, oppure te stai lì solo per fare casino e infangare il volere e le idee "della gente". Un circolo ristretto insomma, aperto a tutti, ma riservato solo a chi è come loro. Non sei come noi? Allora via di qui, non abbiamo bisogno di te (parlavamo della piena democrazia, uno vale uno, non si lascia indietro nessuno).
L'essere coinvolto come parte attiva nel Movimento è una cosa maggiormente possibile rispetto ai partiti, ma è una realtà locale, non nazionale! Come ti faresti coinvolgere a livello nazionale? Più che mandare una email a chi di dovere, o al massimo scrivere nel loro blog che altro si può fare? Poi, scrivere nel blog...te le raccomando quelle persone...certi commenti sono di un fanatismo esasperato, un letterale idolatria verso Beppe Grillo.
Io sono convinto che i candidati faranno di tutto per l'interesse dei cittadini, ma "di tutto" che vuol dire? Non votare a favore di una legge solo perchè non proposta da loro e quindi potenzialmente cattiva? Spero di no! Come di elettori del M5S ce ne sono di tranquilli, ma anche di fanatici, ce ne saranno anche di candidati allo stesso modo. Quei candidati andranno in parlamento coscienziosi oppure vorranno stare lì perchè ancora incazzati come chi li ha votati e ragioneranno con la pancia più che con la testa? Sapranno negoziare per trovare un accordo che vada bene a tutte le parti, oppure diranno "o si fa così, o noi votiamo contro"?
Non nascondiamoci dietro a un dito: mancano i soldi, per fortuna sappiamo dove prenderli, ma per sfortuna non riusciamo a prenderli...il M5S non è La Soluzione, ma una parte della soluzione.
Il fanatismo e l'idolatria è proprio quello di cui non abbiamo bisogno ora. Io sono sempre stato allergico a tali comportamenti, per questo ho una certa repulsione verso i personaggi che fanno annunci sensazionalistici e la gente sotto che urla, grida o addirittura come ho letto, si mette a piangere!
Grillo non è un fascista, ma alcuni suoi comportamenti sono altamente autoritari, e, come ho detto, stridono un pò con i motti del M5S (piena democrazia, uno vale uno, non si lascia indietro nessuno).
Urlare "arrendetevi, siete circondati!" oppure "andate tutti a casa!" sono solo slogan, non devono essere presi alla lettera, ma questo qualcuno non l'ha capito, e immagina che da martedì non ci saranno più corrotti e mafiosi in parlamento. Questo sarà il prezzo da pagare per il fanatismo: una probabile successiva cocente delusione, perchè l'andare tutti a casa implica avere la maggioranza assoluta dei seggi, facendo leggi che faranno di tutta l'erba un fascio e non voglio parlare di qualunquismo, perchè per esperienze passate ho capito di non saperlo argomentare in maniera adeguata, ma mi limito a ribadire e ribadire e ribadire che gli altri non sono tutti uguali (cito Benigni: "Quando diciamo che i politici sono tutti uguali, facciamo un grandissimo favore ai cattivi, ai disonesti, agli stupidi, perchè è come se non li avessimo riconosciuti. Loro ne godono: "Ah! Non ci ha visti nessuno, vieni anche te! Qui non si accorge di niente nessuno: siamo tutti uguali". TERRIBILE!")
I grillini che verranno eletti in parlamento spero sappiano che avranno addosso gli occhi di chiunque, buoni e cattivi, pro e contro, e non gli verrà perdonato neanche il minimo errore, proprio perchè si sono fatti carico di principi molto importanti, molto severi, molto pesanti...speriamo bene per loro, ma soprattutto per tutti noi, perchè da mercoledì in poi il problema non è chi vota il movimento o Grillo (che, purtroppo, continuerà a decidere vita e morte del Movimento creando ed alimentando malumori come in passato) ma di coloro che si sono addossati una grandissima responsabilità, cioè quella di rappresentare tanta gente delusa e stanca dei volti disonesti che promettono a pieni polmoni un cambiamento epocale.
Concludo caro "tu che voterai M5S": lo scetticismo non è sinonimo di assoluto disaccordo (e come avrai capito non lo sono nei confronti del M5S), ma può aiutare a tenere le antenne dritte, stare sempre all'erta e in guardia, e magari come me che fra cinque anni potrò pensare "Certo che sono stato veramente un coglione a non dare il voto al Movimento!!" anche tu potrai dire "Che scemo, ho dato il voto a Grillo l'ultima volta".
IV post - Gabriele aka Camthalion
Iscriviti a:
Post (Atom)